L’Anac ha pubblicato on-line un questionario, avente la finalità di verificare la conformità dei piani di prevenzione della corruzione rispetto alle prescrizioni della normativa e delle linee guida dell'Autorità: in sostanza, all'ente viene richiesto, in maniera molto specifica, se ha provveduto a tutta una serie di adempimenti in materia di Anticorruzione e con che modalità e grado di completezza. E' possibile visionare un facsimile del questionario al seguente link: questionario Anac
Inoltre il PNA 2019 ha introdotto l'obbligo di applicare un nuovo approccio valutativo (di tipo qualitativo) del grado di rischio, affermando che esso può essere applicato in modo graduale, ma in ogni caso non oltre l’adozione del PTPCT 2021-2023 (quindi non oltre il 31 gennaio 2021).
E' quindi evidente che diviene oramai ineludibile rendere i Piani Anticorruzione pienamente conformi alla disciplina di settore, nonché provvedere a tutti gli ulteriori adempimenti che ruotano attorno a tale strumento (mappatura processi, coinvolgimento stakeholders, monitoraggio, …).
In vista del prossimo aggiornamento del Piano (2021-2023), che avrà come scadenza il 31 gennaio 2021, la questione deve essere affrontata con immediatezza, in considerazione dei tempi tecnici necessari, per cui Entionline, avendo rilevato le difficoltà operative riscontrate dagli operatori nel comprendere le operazioni corrette da intraprendere al fine di superare positivamente il controllo dell’Autorità, nonché le croniche mancanze di tempo e di personale per l'elaborazione dei dati, ha strutturato un apposito servizio a tutto campo, denominato per questo motivo “All-Anticorruzione”, che offre all'ente un supporto che consente il raggiungimento della piena conformità agli standard richiesti dalla norma e da Anac.
Nello specifico, il pacchetto “All-Anticorruzione” include i seguenti servizi:
1) fornitura Piattaforma digitale e Banca dati anticorruzione (entrambe coperte da diritto di autore);
2) supporto per effettuare la mappatura informatica dei processi, come da indicazione ANAC (che nel PNA 2019 consiglia di utilizzare strumenti e soluzioni informatiche idonee a facilitare la rilevazione dei processi):
- proposta della procedura operativa da seguire per effettuare l’informatizzazione della mappatura;
- caricamento dei dati;
- elaborazione materiale delle schede informatizzate;
- assistenza continua al Referente del RPC e ai Dirigenti/P.O. per l’informatizzazione della mappatura;
- reportistica intermedia e finale del servizio al Segretario/RPC;
3) servizio di supporto per l’informatizzazione e la digitalizzazione del Sistema di gestione del rischio di corruzione:
- analisi di conformità del Sistema di gestione del rischio di corruzione rispetto alle prescrizioni e ai vincoli normativi e di ANAC, ai fini della informatizzazione e digitalizzazione del processo;
- analisi di conformità della mappatura del contesto esterno ai fini della informatizzazione e digitalizzazione del processo, con supporto per individuazione e coinvolgimento degli stakeholders;
- supporto al processo di gestione del rischio, ai fini della informatizzazione e digitalizzazione del processo (acquisizione, informatizzazione e digitalizzazione dei dati delle aree a rischio, dei dati di valutazione e ponderazione del rischio e dei dati sulle misure generali e specifiche, con relativa reportistica intermedia e finale);
- proposta di modifiche da apportare al PTPC ai fini della informatizzazione e digitalizzazione;
- fornitura PTPC informatizzato e digitalizzato;
- supporto al RPC per coordinamento informatizzato e digitalizzato del PTPC con tutti gli altri strumenti di pianificazione (DUP - Piano PDO/performance - Piano informatizzazione
- Piano privacy - Piano diritto allo studio, etc.);
- assistenza continua al Referente del RPC e ai Dirigenti/P.O. per la transizione alla modalità digitale del processo di gestione del rischio di corruzione;
- reportistica intermedia e finale al Segretario/RPC;
4) supporto per il monitoraggio informatizzato e digitalizzato degli adempimenti relativi agli obblighi anticorruzione, con caricamento dei dati; supporto al RPC per la compilazione del questionario Anac sul PTPC;
5) rilascio referto di validazione del Piano digitalizzato;
6) possibilità di inoltrare quesiti illimitati agli esperti Entionline;
7) servizio informativo: ricezione di news e approfondimenti sugli adempimenti in materia di Anticorruzione; accesso illimitato alla banca dati quesiti e faq.
Per ogni ulteriore chiarimento o precisazione potete scrivere all'indirizzo servizi@entionline.it, oppure potete telefonare allo 030/2531939 o inviare un fax allo 02/87366244.